
Il video in Ableton Live, workflow, pregi, difetti.
Workshop
Duration: 3 ore
sabato, 19 dicembre 2020 | 14:00 > 17:30 2020-12-19T14:00:00.000Z | Zoom 2
Ableton Live è uno dei software più diffusi nella produzione musicale e nelle performance live.
La sua versatilità permette di lavorare con file video per progetti di sound design e permette di comunicare e interagire con i software utilizzati da vj e visual artists.
Nel webinar vedremo il workflow con Ableton Live mettendo in risalto pregi e difetti, verranno condivisi esempi di utilizzo su progetti reali prendendo in esame necessità tecniche e potenzialità creative.
Argomenti: gestione, conversione e ottimizzazione dei file video (anche con software di terze parti); utilizzo della arrangement view (pregi e difetti); esempi di progetti di sound design; esportazione (file audio e file video); MIDI; OSC; problem solving.
La sua versatilità permette di lavorare con file video per progetti di sound design e permette di comunicare e interagire con i software utilizzati da vj e visual artists.
Nel webinar vedremo il workflow con Ableton Live mettendo in risalto pregi e difetti, verranno condivisi esempi di utilizzo su progetti reali prendendo in esame necessità tecniche e potenzialità creative.
Argomenti: gestione, conversione e ottimizzazione dei file video (anche con software di terze parti); utilizzo della arrangement view (pregi e difetti); esempi di progetti di sound design; esportazione (file audio e file video); MIDI; OSC; problem solving.
Author
- Bright Festival è stato il primo evento interamente incentrato su Arte Digitale, Lighting Design e Musica Elettronica a Firenze.
55 relatori internazionali, artisti e DJ
40 aziende leader del settore internazionale
80 ore di eventi e musica elettronica
DIGITAL ARTS 2019
In collaborazione con professori, professionisti ed esperti del settore, presenteremo varie forme di arti digitali e come padroneggiarle, per diventare un professionista di successo o un'azienda leader. Creatori, artisti e designer si esibiranno e presenteranno i... - Giulio inizia il suo viaggio nel mondo dell’elettronica all’età di 18 anni frequentan- do il negozio di dischi “Remix”: lì conosce un maestro speciale, Freddy K. Il Suono di Roma lo infetta immediatamente, facendolo innamorare della techno.
Nel 2006 incontra Fabio Sestili e insieme fondano il loro progetto: Ipologica.
Giulio è stato dj resident di due dei più importanti party underground di Roma: Glucose e Container Project (Animal Social Club, Brancaleone) e ha condiviso la consolle con... - Ipologica è un collettivo artistico legato al mondo della musica elettronica fondato a Roma nel 2006 che si occupa di produzione musicale in diversi ambiti quali sound design, live performance, dj set e sonorizzazioni di installazioni multimediali. Ipologica è attiva anche nell'organizzazione di eventi e nella formazione nel campo della musica elettronica.
Il collettivo è formato da Fabio Sestili, Giulio Maresca e Valentina Mignogna.